top of page

La Diastasi dei Retti Addominali (DRA): un problema comune nelle donne in gravidanza e postpartum

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Michela Rivetta
    Dott.ssa Michela Rivetta
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

BACKGROUND

La diastasi dei retti addominali (DRA) è una condizione caratterizzata dalla separazione della linea alba, la linea che congiunge i muscoli retti dell'addome. Questa separazione può verificarsi durante la gravidanza o nel periodo postpartum, rappresentando un problema di salute comune che interessa molte donne. La DRA non è solo un cambiamento estetico, ma può avere importanti implicazioni per la salute e il benessere delle pazienti.


La DRA consiste in un progressivo allontanamento dei due muscoli retti addominali, con una separazione della linea alba superiore a 2 cm in uno o più punti, solitamente visibile a livello dell'ombelico o nelle regioni sovra e sotto-ombelicali. La condizione è spesso più evidente durante il secondo trimestre di gravidanza e colpisce quasi tutte le donne in gravidanza, a causa delle modificazioni ormonali e meccaniche che avvengono nel corpo.


Gli ormoni come la relaxina, il progesterone e gli estrogeni, insieme alla pressione esercitata dall'utero in crescita, contribuiscono ai cambiamenti nel tessuto connettivo che possono portare alla DRA. Ulteriori fattori predisponenti includono l'obesità, la multiparità, la macrosomia fetale, i muscoli addominali flaccidi e le gravidanze multiple.


Implicazioni Cliniche e Sintomi

La DRA può compromettere l'integrità meccanica e la forza funzionale della parete addominale, portando a una serie di complicazioni. Queste includono alterazioni della meccanica del tronco, stabilità pelvica compromessa e cambiamenti posturali. Le donne con DRA possono sperimentare dolore lombare, instabilità pelvica e difficoltà respiratorie. La condizione è anche associata a problemi del pavimento pelvico, come incontinenza urinaria da stress, incontinenza fecale e prolasso degli organi pelvici.


Diagnosi e Autovalutazione

La diagnosi di DRA è principalmente clinica, ma può essere confermata mediante ecografia per una misurazione precisa della separazione. Un semplice test di autovalutazione può essere eseguito come segue:


  1. Sdraiarsi supine con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.

  2. Posizionare una mano dietro la testa e l'altra sopra i muscoli addominali, con le dita sulla linea mediana all'altezza dell'ombelico.

  3. Premere leggermente con le dita sul muscolo addominale rilassato.

  4. Sollevare la testa e le spalle dal pavimento, contraendo i muscoli addominali come in un "crunch".

  5. Muovere le dita a destra e a sinistra cercando le pareti muscolari. Se è presente diastasi, si percepirà una fossa tra i due fasci muscolari.



CONCLUSIONI

La diastasi dei retti addominali è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle donne, soprattutto nel periodo postpartum. È importante che le donne siano consapevoli di questa condizione e che ricevano una valutazione adeguata e tempestiva. La gestione precoce della DRA, attraverso esercizi specifici e un'adeguata riabilitazione, può prevenire future disfunzioni e migliorare il benessere generale. I fisioterapisti giocano un ruolo cruciale nel supportare le pazienti con DRA, offrendo interventi personalizzati per migliorare la funzione e la qualità della vita.


 
 
 

コメント


この投稿へのコメントは利用できなくなりました。詳細はサイト所有者にお問い合わせください。
bottom of page