Conosci il termine Healthy Aging?
- Dott.ssa Stefania Guida
- 24 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min

INTRODUZIONE
“Healthy aging” si traduce letteralmente come “invecchiamento sano” e rappresenta il concetto di un invecchiamento che permetta di mantenere il benessere fisico, mentale e sociale nel corso degli anni. Come perseguire questo obiettivo? Il mezzo più potente che abbiamo a disposizione è lo "stile di vita”, ovvero l’insieme delle abitudini personali che scegliamo di adottare nella vita di tutti i giorni.
COME SI OTTIENE?
I tre pilastri che, se costruiti su abitudini corrette, rappresentano la base di uno stile di vita sano sono l’attività fisica, l’alimentazione e il sonno. Vediamo nello specifico quali sono le indicazioni a riguardo:
Attività fisica: È importante svolgere regolarmente attività fisica nella quantità e modalità corrette. Secondo le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, adulti e anziani dovrebbero praticare almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa alla settimana. Le possibilità di attività sono molte, come camminare, correre, nuotare, fare yoga, esercizi muscolari, ecc. Anche piccoli cambiamenti come preferire le scale all'ascensore possono contribuire a un maggior livello di attività fisica.
Alimentazione: Un'alimentazione sana ed equilibrata non significa rinunciare al gusto. È consigliabile consumare quotidianamente porzioni di ortaggi, frutta fresca e legumi, e includere cereali integrali. Limitare l'assunzione di grassi, preferendo quelli vegetali a quelli animali, ridurre il consumo di alimenti dolci e salati, bere a sufficienza acqua e moderare l'assunzione di bevande alcoliche.
Sonno: Il sonno è essenziale per il benessere fisico, psicologico e cognitivo. La quantità di sonno appropriata varia con l'età, ma per gli adulti e gli anziani si raccomandano dalle 7 alle 8 ore di sonno notturno. Alcuni comportamenti utili per favorire un buon sonno includono ridurre l'esposizione alla luce prima di coricarsi, mantenere un orario costante per il riposo e evitare alcol e caffeina prima di dormire.
BENEFICI dell'healthy aging
Adottare queste abitudini può contribuire a migliorare la salute a lungo termine, prevenendo patologie cardiovascolari, come l’infarto cardiaco, metaboliche, come il diabete, e patologie tumorali, nonché promuovendo il benessere generale e un sano invecchiamento.
Comments