top of page

Perché fare una valutazione del proprio pavimento pelvico?

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Michela Rivetta
    Dott.ssa Michela Rivetta
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 3 min


BACKGROUND

Dopo o prima una gravidanza, perchè può essere molto utile rivolgersi ad un Fisioterapista per una valutazione del proprio pavimento pelvico?

 

La gravidanza e il parto sono eventi straordinari nella vita di una donna, ma rappresentano anche una sfida notevole per il corpo, in particolare per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e tessuti che supportano gli organi pelvici, come la vescica, l'utero e l'intestino, e svolge un ruolo cruciale nel controllo della continenza e nella funzione sessuale.


Durante la gravidanza, il pavimento pelvico è sottoposto a un carico crescente a causa dell'aumento di peso del bambino e dei cambiamenti ormonali. Il parto, in particolare se vaginale, può comportare un ulteriore stress su questi muscoli, con possibili conseguenze come incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici o disfunzioni sessuali.


L'importanza della valutazione pre-gravidanza

Prima di rimanere incinta, una valutazione del pavimento pelvico da parte di un fisioterapista specializzato può fornire una “fotografia” dello stato di salute di questi muscoli. Conoscere lo stato del pavimento pelvico permette di identificare eventuali debolezze o disfunzioni che potrebbero essere aggravate dalla gravidanza.

Inoltre, un fisioterapista può suggerire esercizi di rinforzo specifici che possono preparare al meglio il pavimento pelvico per le sfide che lo attendono, migliorando così l’esperienza della gravidanza e del parto.


Valutazione post-partum: una necessità spesso sottovalutata

Dopo il parto, è fondamentale sottoporsi a una valutazione del pavimento pelvico per assicurarsi che i muscoli si stiano riprendendo correttamente. Anche se non ci sono sintomi evidenti, come l'incontinenza, potrebbe esserci un indebolimento o un danno che, se non trattato, può causare problemi a lungo termine. Un fisioterapista può valutare la funzione muscolare, la mobilità e la forza del pavimento pelvico, e proporre un piano di riabilitazione personalizzato.


I benefici di una riabilitazione mirata

Una riabilitazione del pavimento pelvico guidata da un fisioterapista può prevenire o trattare molti dei disturbi comuni che si verificano dopo il parto. Ad esempio, la fisioterapia può aiutare a:


  • Prevenire o ridurre l'incontinenza urinaria: Rafforzando i muscoli del pavimento pelvico, è possibile migliorare il controllo della vescica.


  • Supportare il recupero del prolasso degli organi pelvici: La fisioterapia può aiutare a migliorare i sintomi del prolasso, evitando, in molti casi, l’intervento chirurgico.


  • Migliorare la funzione sessuale: Un pavimento pelvico sano è essenziale per un’attività sessuale soddisfacente. La riabilitazione può aiutare a risolvere disfunzioni come il dolore durante i rapporti.


  • Favorire una corretta postura e ridurre il mal di schiena: I muscoli del pavimento pelvico lavorano in sinergia con il core e altri gruppi muscolari per mantenere una postura corretta, riducendo così i dolori lombari.



CONCLUSIONI

Il pavimento pelvico è una parte fondamentale del corpo che merita attenzione e cura, specialmente durante e dopo la gravidanza. Rivolgersi a un fisioterapista per una valutazione del pavimento pelvico non è solo una misura preventiva, ma un passo essenziale per assicurare una buona qualità della vita, sia a breve che a lungo termine. Se stai pianificando una gravidanza o hai appena partorito, considera una valutazione del pavimento pelvico come parte integrante della tua cura prenatale e postnatale.


STUDY REFERENCE

Beckmann MM, Stock OM. Antenatal perineal massage for reducing perineal trauma. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Apr 30;2013(4):CD005123. doi: 10.1002/14651858.CD005123.pub3. PMID: 23633325; PMCID: PMC11297413.


Woodley SJ, Lawrenson P, Boyle R, Cody JD, Mørkved S, Kernohan A, Hay-Smith EJC. Pelvic floor muscle training for preventing and treating urinary and faecal incontinence in antenatal and postnatal women. Cochrane Database Syst Rev. 2020 May 6;5(5):CD007471. doi: 10.1002/14651858.CD007471.pub4. PMID: 32378735; PMCID: PMC7203602.


 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page